2000 ANNI DI STORIA: DALLA CAVERNA ALLA CASA MODERNA - Casa Piazza Arredamenti Desio
15518
post-template-default,single,single-post,postid-15518,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-theme-ver-13.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive
 

2000 ANNI DI STORIA: DALLA CAVERNA ALLA CASA MODERNA

2000 ANNI DI STORIA: DALLA CAVERNA ALLA CASA MODERNA

 

Quando abitavamo nelle caverne tutto era più semplice, rapido e veloce; si arrivava mentre il padrone di casa, di solito un orso o anche un leone, era fuori e lo si aspettava al ritorno per farne un tappeto da mettere davanti al fuoco. Non si parlava ,allora, di cucine, ne tantomeno, di arredamento: si grugniva di gioia oppure di dolore.

Non è ben chiaro agli storici quando sia cominciata la grande avventura dell’arredare lo spazio in cui viviamo, di sicuro c’è di mezzo una donna, c’è sempre di mezzo una donna! Se voi ci pensate un attimo e fate mente locale, sarà sicuramente una voce femminile che vi ha spinti in un negozio di arredamenti sia generici che di cucine e che, soprattutto, vi ha svegliato nel bel mezzo della notte dicendovi ”Caro! dobbiamo cambiare le tende della camera, non si intonano con il nuovo armadio laccato bianco lucido ad ante complanari a chiusura ammortizzata!” E già, perché, dalle caverne ad oggi, le esigenze abitative e, quindi, le tecniche di realizzazione degli arredi sono così mutate da poter riconoscere un mobile, non solo dal modo in cui è costruito o il design che lo caratterizza, ma anche dalla ferramenta che monta. Guide scorrevoli ammortizzate per cassetti e cassettoni, cerniere a chiusura controllata e posizionabili su antine dalle posizioni più incredibili, bracci e braccetti che sostengono ante per pensili di cucina dalle performance insospettabili. E tutto questo, oggi, alla portata, diciamo di tutti? Ma si, diciamolo!

Ma la caverna aveva i suoi vantaggi, ad esempio, nessuna donna chiedeva al proprio uomo di mettere una mensola sul muro.. sì, proprio vicino a quel cavallo dipinto d’ocra e nero che sta tanto bene con i raggi del sole al tramonto. Oggi, non solo si vuole la mensola, ma si vuole : in cristallo, in legno, laccata, in metallo, in PVC e in tante altre combinazioni, ma, soprattutto, si vuole ben messa e ben salda. Per tutto questo ci vuole un professionista, non un amatore. Non che ci sia qualcosa di male ad essere ”amatori” ma solo la competenza di un esperto vi aiuterà a  trovare la soluzione giusta ad ogni esigenza.

Non solo, ma qui, proprio in questo spazio, chi vuole, se vuole…,può trovare un professionista che sarà lieto di consigliare come affrontare quelle mille piccole difficoltà che un mobile, oggi, pone a chi ,questo arredo, lo utilizza.

Basta descrivere il problema e, come diceva quel ragazzo di Betlemme anni fa, chiedete e vi sarà risposto.

 

Buona giornata

 

Daniele Piazza

 

Tags:
, ,